Il nuovo album di BAD PITT si chiama DEBRIS

DEBRIS, il nuovo album di BAD PRITT, è disponibile da oggi.

La versione fisica si presenta come un cd audio in edizione limitata, in una confezione che include, oltre al disco, un libretto con
• Un calligramma post apocalittico di Salted Satan
• Foto di Antonio Rasi Caldogno
• Confezione in carta ruvida 15cm x 15cm con ceralacca fatta a mano

Lo puoi trovare sul nostro Bandcamp
DEBRIS è disponibile anche nel tuo negozio o servizio di streaming preferito.

Il prossimo appuntamento live è il 18/03 al Django/Treviso per la Shyrec Night #2 con Talk To Her/Karma Voyage/Ropsten/Petrolio e ovviamente Bad Pritt.

E’ disponibile il 45 giri “Cosa resterà” di Mauro Ermanno Giovanardi, omaggio a Pier Paolo Pasolini

E’ disponibile da oggi, nei migliori store online e negozi di dischi, il vinile 45 giri di Mauro Ermanno Giovanardi “Cosa Resterà”, personale omaggio del fondatore dei La Crus a Pier Paolo Pasolini

Il vinile da collezione stampato in sole 300 copie numerate ed autografate dall’artista, vede sul Lato A l’inedito scritto da Giovanardi insieme a Maria Pia Leziroli “Cosa resterà”, mentre sul Lato B è incisa la sua rivisitazione di “Una storia sbagliata”, brano composto da Fabrizio De Andrè e Massimo Bubola originariamente dedicato proprio a Pier Paolo Pasolini. Il progetto è pubblicato da Vrec Music Label con distribuzione Audioglobe.


LATO A: L’inedito “Cosa Resterà”, disponibile anche negli store digitali e piattaforme streaming, è nato per accompagnare il cortometraggio realizzato da Monica Giordano dal titolo originale “Tu sei bello come una stella” già online, interamente in stop-motion e dedicato a Pier Paolo Pasolini. “Cosa resterà” è stato prodotto da Giovanardi e Leziroli, arrangiato e registrato da Max Zanotti, mixato da Lele Battista e masterizzato da Giovanni Versari.


LATO B: “Una storia sbagliata” è la cover rarità incisa sul Lato B del 45 giri e non sarà pubblicata negli store digitali. Il brano «è spesso incluso nei miei spettacoli dal vivo – afferma Giovanardi – ed è stato naturale inciderla per impreziosire il progetto che è uscito tra il 2 novembre ed il 5 marzo, date simbolo di scomparsa e nascita di Pasolini, uno degli autori più influenti della cultura italiana la fine di un’epoca e la nascita dell’omologazione culturale ed economica» “Una storia sbagliata” interpretato da Giovanardi con Marco Causino alla chitarra acustica, è stato prodotto da Giovanardi e Leziroli, arrangiato da Giovanardi, Causino e Lele Battista, registrato da Lele Battista e masterizzato da Giovanni Versari.


L’artwork di copertina è una foto di Ilenia Costantino estratta dal cortometraggio in stop-motion “Tu sei bello come una stella” di Monica Giordano.


Nato a Monza il 3 maggio del 1962, Mauro Ermanno Giovanardi è cantautore raffinato e poliedrico, da più di 20 anni sulla scena musicale italiana come autore, interprete, performer, produttore discografico e direttore artistico di prestigiosi festival di musica e letteratura. Tra i creatori della scena underground in Italia, fonda nel 1993 i La Crus, band dirompente che cambia le regole della musica alternativa italiana. Solista dal 2007, i suoi lavori sono espressioni di ricerca di atmosfere sempre diverse eppure accomunate da un’impronta inconfondibile e sincera, libera di muoversi fra il rock, il pop, la tradizione cantautorale italiana e spettacoli di teatro canzone. Quattro volte Targa Tenco. Ha realizzato 3 album con la band The Carnival Of Fools, 8 album con i La Crus e 5 come artista solista.
     
FB: https://bit.ly/FB_MEG 

IG: https://bit.ly/IG_MEG

SP: https://spoti.fi/3WegXYP

Via alle TARGHE TENCO

Prenderà il via domani, mercoledì 1° marzol’edizione 2023 delle Targhe Tencol’iniziativa nata nel 1984 e mirata a offrire un riconoscimento alle migliori produzioni discografiche italiane sul terreno della canzone d’autore.

Il regolamento per partecipare alle Targhe Tenco 2023 è visibile e consultabile, come sempre, al sito www.clubtenco.it, all’interno della sezione “Targhe Tenco”.

Le categorie delle Targhe Tenco sono sei: Miglior album, Miglior canzone, Album in dialetto, Opera prima, Album di interprete e Album a progetto realizzato con l’intervento di più artisti il cui premio andrà al produttore dell’album. 

Per tutte le categorie devono essere presi in considerazione solo dischi pubblicati tra il 1° giugno 2022 e il 31 maggio 2023.

La giuria, formata da oltre 300 critici, giornalisti ed esperti musicali, nominati dal Club Tenco, potrà esprimere le proprie scelte in due turni – tre titoli nel primo, uno solo nel ballottaggio – a partire dal 1° Giugno 2023 e l’annuncio dei vincitori sarà diffuso entro il mese di Luglio 2023. 

Come da ormai qualche anno, sarà anche a disposizione una piattaforma completamente informatizzata e collegata al sito del Club Tenco (www.clubtenco.it): un ulteriore mezzo realizzato per consentire ad artisti e produttori di proporre in autonomia le proprie candidature. 

La giuria stessa potrà accedere alla piattaforma, in un’area dedicata e ascoltare i brani caricati ma sarà comunque libera di votare tutti i dischi validi a norma di Regolamento (non solo quelli proposti tramite autocandidature) e, quindi, anche quelli extra piattaforma. 

La piattaforma adottata dal Club Tenco è stata studiata soprattutto per agevolare la partecipazione all’iniziativa da parte di produzioni indipendenti che non dispongono di sostegno promozionale che consenta larga diffusione delle loro produzioni. 

Come sempre sul sito www.clubtenco.it, nella sezione “Le Targhe”, saranno visibili sia il Regolamento sia i nomi dei giurati chiamati a votare.

Anche per le autocandidature la chiusura è prevista, ovviamente, per il 31 maggio 2023.

I vincitori delle Targhe Tenco 2023 parteciperanno alla prossima edizione della Rassegna della Canzone d’Autore (Premio Tenco), organizzata dal Club Tenco e prevista dal 18 al 21 ottobre a Sanremo.

Ricordiamo qui i vincitori della scorsa edizioneMarracash (Miglior album dell’anno con “Noi, loro, gli altri”), Ditonellapiaga (Miglior Opera prima per “Camouflage”), Simona Molinari (Miglior Interprete per “Petali”), gli ‘A67 (Miglior Album in dialetto per “Jastemma”), il produttore Ferdinando Arnò (Miglior album a progetto per “The Gathering”), Elisa e Davide Petrella autori di “O forse sei tu” (Miglior Canzone).

Inoltre, il Club Tenco, comunica che in merito alla temporanea indisposizione del presidente Sergio Staino la rappresentanza legale dell’Associazione viene assegnata ad Antonio Silva, abbandona la carica di rappresentante amministrativo del Club Graziella Corrent che mantiene quello di direttore di produzione della rassegna e degli altri eventi del Club, a lei subentra Giovanni Imperatore. Viene assegnata a Stefano Senardi la gestione dei rapporti istituzionali e dei rapporti con l’esterno nonché il coordinamento con Ufficio Promozione, Stampa e Social. Confermati gli incarichi di direttore artistico a Sergio Sacchi, di responsabile del premio Yorum a Steven Forti, di segretario generale ad Andrea Salesi, di direttore di palco a Dèsirèe LombardiPaolo Talanca è responsabile de “Il Tenco incontra”, Marika Amoretti è la responsabile dei rapporti con le scuole. Francesco Maccario è il responsabile della sede di Sanremo e dell’archivio.

Il CDA della nuova nata Fondazione Club Tenco è composto da Silvio Bregliano presidente, Massimo Schiavon vicepresidente, Graziella Corrent amministratore delegato.

Il nuovo album dei GALAVERNA venerdì 17 febbraio al GIARDINO di Lugagnano di Sona (VR)

di Francesco Bommartini

Sarà lo storico, e splendido, locale gestito da Giamprimo Zordan ad ospitare venerdì 17 febbraio sera il release party di Wagdans, il nuovo lavoro discografico dei veronesi Galaverna. La band mi aveva già assolutamente colpito e coinvolto nelle sue trame filo-nordiche, ammantate di nevischio e tundra, con Dodsdans nel 2015.

L’ascolto su Spotify del nuovo disco lascia convinti della bontà del lavoro che questo progetto, condotto da Willy Goattin già negli Slap Guru, ha dato alle stampe. Il sestetto proporrà le proprie sonorità ad alto welfare per un pubblico sicuramente attento, in quanto lo stesso circolo dà valore a questo tipo di approccio.

Infatti già dal tesseramento fino all’ingresso in questo garage tappezzato da memorabilia e articoli di giornale che testimoniano il passaggio di personalità clamorose del mondo musicale, si respira l’aria giusta. Che diviene palese da quando ci si siede a quando si entra finalmente nell’evento.

L’attenzione, oggi, sembra essere un lusso. E il Giardino è una gioielleria perfetta per chi ama la musica, per chi vuole vedere l’artista da vicino, sentirne i sospiri, spiarne l’attrezzatura. Al Giardino si fa l’amore con la musica. Un rituale che ogni weekend si replica. Speriamo in loop infinito…

Prenotazione obbligatoria! E consigliata…in tutti i sensi.

Domenica 12 febbraio in centro a VICENZA il mercato all’aperto di NON HO L’ETA’

E’ arrivato il 2023 e mai come ad inizio anno si sente che la vita è così breve ed il tempo passa veloce…cosa c’è di meglio se non quello di prendersi cura delle proprie emozioni regalandosi ciò che è da un po’ che desideriamo.. con Non ho l’età c’è una grandissima occasione.
VIVERE UN MERCATO COME UNA CACCIA AL TESORO.. A VICENZA E’ POSSIBILE, questa è la MAPPA 😃:
💥 PIAZZA DEI SIGNORI
💥 PIAZZETTA PALLADIO
💥 CONTRA’ GARIBALDI
💥 PIAZZA DUOMO
💥 PIAZZA CASTELLO
💥 PIAZZALE DE GASPERI
💥 VIALE ROMA (di fronte alla stazione treni).

STO GIRO CE LA FAREMO A FARLO.. MA MEGLIO PRENDERSI PER MANO E FARE TUTTI INSIEME LA DANZA DEL SOLE.. 🌞

*** usa l’hashtag #nonholetàvicenza per Facebook e Instagram
le foto migliori riceveranno un dolce omaggio.
Per candidarsi come espositore, ora c’è anche il modulo on line
https://forms.gle/oZXso3ea8b8yuGBC8
👉 www.instagram.com/antiquariato_vicenza
👉 www.antiquariatovicenza.it
👉 www.youtube.com/channel/UCcKS2C6MUFfKmy63hddqxyQ
👉 www.unicofattoamano.it

I gipsy TRIOMANZA presentano il videoclip di AGUA Y FUEGO

Uscirà mercoledì 1 febbraio 2023 su Youtube, il nuovo videoclip “Agua y Fuego” dei Triomanzana. Il singolo, già disponibile su tutte le piattaforme digitali, sarà finalmente accompagnato da un videoclip fresco che rispecchia perfettamente l’atmosfera ideale che il trio crea con le proprie sonorità senza confini.  
Due elementi in sfida al centro della scena che arriveranno alla consapevolezza di un’interdipendenza necessaria e reciproca. Opposti che si rafforzano vicendevolmente, in un clima di festa. Con questo lavoro la band si conferma come grande contenitore di ingredienti dal mondo essenziali per confezionare brani dalle atmosfere calde, raffinate e piene di energia. Dal gipsy jazz alla rumba spagnola esplorano mondi tanto confinanti quanto lontani per metabolizzarli e trasformarli nella loro frizzante espressione.
Un sound dal respiro internazionale, riservato agli amanti della vita e del clima di festa.

Dice la band, riguardo al brano e al videoclip:

“Per ora scriviamo pezzi strumentali e lasciamo che il messaggio arrivi dalla canzone stessa e che in qualche modo sia la musica a guidarci. ‘Agua y Fuego’ vede alternarsi una parte iniziale animata da una danza sinuosa e romantica, a un finale esplosivo guidato da un elegante caos ordinato, energia pura. Nel brano ci affidiamo agli elementi protagonisti della canzone: acqua e fuoco che si incontrano al centro dello scenario di festa, anima del Triomanzana. Una sfida tra gli elementi che alla fine raggiungono la consapevolezza che l’uno senza l’altro non sarebbero nulla. Per ora sono solo le note e il ritmo a parlare per noi, ma non escludiamo di aggiungere in futuro dei brani cantati”.

Triomanzana è composto da Pietro Cuppone alla chitarra classica, Lucas Dinarte Patricio alle percussioni e Daniele Prolunghi alla chitarra. Nel 2017 hanno pubblicato “Gipsy Sound” (Maxy Sound), una raccolta di 10 rivisitazioni dei grandi classici di rumba flamenca e brani dal mondo gipsy passando dai massimi esponenti del genere come Rodrigo y Gabriela (con relativi apprezzamenti nei confronti del trio), Santana e Paco De Lucia. Nel 2021 pubblicano i singoli “Adelante”, “Noche de Oriente” e “Agua y Fuego”. Nel 2022 la band raggiunge il milione di ascolti su Spotify con oltre 200.000 ascoltatori in 161 Paesi.
Crediti videoRegia – Danny Rambaldo e Pietro Cuppone
Ballerini – Daniel Bonafini, Laura Rovizzi

Il reading teatrale QUI NON E’ NEW YORK a ROCK THIS TOWN giovedì 15 dicembre

Giovedì 15 dicembre 2022alle ore 21:00, presso la sede dell’associazione culturale Rock This Town, (Caserma d’Artiglieria di Porta Verona, Peschiera d/G – VR), si terrà il reading teatrale “Qui non è New York”, un’anteprima speciale e riservata agli associati, del nuovo spettacolo prodotto da Carne da Macello Atelier e seconda regia della veronese Clara Caraffini.A seguire si festeggerà la chiusura del 2022, primo anno di rientro in carreggiata per l’associazione di Peschiera del Garda con un buffet e la festa di tesseramento per il 2023.

Dice Alberto del Grande, Presidente dell’associazione – “Il 2022 è stato a tutti gli effetti il primo anno in cui siamo riusciti a esprimerci al pieno delle nostre forze tornando a far rivivere la sala prove comunale di Peschiera del Garda, che abbiamo in gestione, e proponendo un ricco calendario di appuntamenti che hanno visto serate di vario genere, dalle conferenze musicali col critico Gianni Della Cioppa, a jam session e serate ludiche. Cerchiamo, pur rimanendo focalizzati sulla centralità della musica, di proporre attività che possano coinvolgere più persone, con continuità. Giovedì sera concluderemo con una prima attività teatrale e sarà l’occasione per presentare il programma del 2023, ancora più ricco del precedente”. 

L’evento è gratuito con tesseramento obbligatorio di 20,00 € valido fino al 31 dicembre 2023.

Evento riservato ai soci e su prenotazione. 
Info & prenotazioni: https://forms.gle/kLnKbb41B9WnEySw9
­

(E)Vento, What??: sabato 5 novembre 2022 al Palapesca di Sommacampagna (VR)

L’associazione culturale (E)Vento tra i salici torna con (E)Vento, What?? sabato 5 novembre dalle ore 21:00 presso il Palapesca di via Cesarina 16, a Sommacampagna (VR). Una serata di musica originale, arte e artigianato, e collaborazioni con realtà del territorio.

Dopo cinque anni dall’ultimo Swap Festival organizzato al Palapesca, l’associazione ritorna a Sommacampagna con l’obiettivo di supportare la creatività giovanile promuovendo uno spazio di svago fatto di stimoli in ambiti quali la musica, l’arte e l’associazionismo; temi che sono sempre stati importanti per i ragazzi dell’associazione.

In collaborazione con le associazioni culturali e giovanili Wonderlake Festival di Lazise, Rock This Town di Peschiera del Garda e con il patrocinio del Comune di Sona, l’evento vedrà esibirsi le band Vailixi e What Garda Valpo Jumpin’ Squad e, in chiusura, Dj All Nylon. Durante la serata sarà presente un’area market con stand di artisti emergenti, artigiani, vinili e cd da collezione e realtà territoriali.

L’evento è gratuito con tesseramento obbligatorio di 10,00 € valido fino al 31 dicembre 2023. Info & prenotazioni: https://bit.ly/3rGakjY
L’associazione (E)Vento tra i salici nasce nella provincia di Verona nel 2013, con l’intento di dare una voce concreta alla creatività giovanile grazie alla promozione e organizzazione di eventi culturali. L’obiettivo è quello di creare spazi adeguati per l’espressione sana e costruttiva dei giovani, fatta di arte, musica e divertimento, ma anche rispetto, solidarietà e senso civico.

Negli anni, i ragazzi di (E)Vento tra i salici hanno organizzato: East Coast Fest (2013), Festival tra i salici (2014/2015), Circus Fest (2016), Gutenberg tra le mura (2016), Merry Gutenberg (2016), Rassegna Musicale (E)Venti Gutenberg (2017), Swap Festival (2017), Tiki Party (2017), Progetto Sonart (2018), Da Sbrego a Sfardo (2018), Rassegna Tappeto Rosso – Comune di Sona (2018/2019), Rassegna: Tre Semplici Domande (2019), Incontro tra le arti (2019), Rassegna: Cantautori nel Parco (2019) e appuntamenti realizzati in collaborazione con Carta Giovani Vr, come
Oh PerBacco! (2020), Ferite nella Foresta (2020) e altri.

Appuntamenti con il rock a Peschiera (VR). C’è GIANNI DELLA CIOPPA.

L’associazione culturale Rock This Town di Peschiera del Garda (VR), dopo la pausa estiva, ha ripreso le attività presentando un ricco calendario di appuntamenti che accompagneranno gli associati fino a dicembre.
Jam session, teatro, conferenze musicali e serate ludiche, per dare spazio un po’ a tutti e creare quei momenti di socialità che nell’ultimo biennio è venuta meno. 

IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI 

OTTOBRE
gio 20 – “Woodstock” con Gianni Della Cioppa 

NOVEMBRE
gio 10 – “No gh’è sonar che straca” – Jam session
gio 24 – “Grunge” con Gianni Della Cioppa 

DICEMBRE
ven 9 – “Il rock italiano” con Gianni Della Cioppa
gio 15 – “Qui non è New York”- Medley teatrale (è sempre consigliata la prenotazione)

Gli appuntamenti si terranno presso la sala prove Rock This Town/InformagiovaniCaserma d’Artiglieria di Porta Verona – Peschiera d/G (VR) Info e prenotazioni sulle pagine Facebook Instagram dell’associazione.­
­L’Associazione Culturale Rock This Town, fondata nel 2010, a Peschiera del Garda, si occupa della gestione di una sala prove comunale, organizza eventi e promuove attività culturali di vario genere. 

FINE DI MONDO: 3 giorni di festival nel verde di Verona dal 14 al 16 ottobre

Il 14-15-16 ottobre a Verona si terrà il “Fine di Mondo Festival”: tre giorni di musica, intrattenimento, condivisione, divertimento, buon cibo e ottima birra.

A ospitare il festival, un ampio spazio verde situato in via Cà di Cozzi 53/B, a ridosso della città, nei pressi di un suggestivo vigneto. Gli spettacoli musicali si svolgeranno su due palchi distinti: un main stage dedicato ai concerti live e un club stage dedicato ai dj set, offrendo così un’ampia scelta ai partecipanti.

Il festival ospiterà diversi generi musicali, tra i quali hip-hop, scratch, groove experimental, rap, r’n’b, funk, rock, blues, elettronica pop, house, jazz, microwawe soul, space funk, dreamgaze, electro-pop, dream-pop, drum/bass, turntables.

Si esibiranno: Dj Gruff, Savana Funk, Studio Murena, Herman Medrano & Kalibro, The Tangram, Vertical, A/lpaca, Kæry Ann, CYBELE, You Nothing,
Anna e l’Appartamento, NUMB, URLO, Rocket Radio Djs, Maidato,
The Visionaire, Dj Müll b2b Karola Hoffer, Caste (The Italo Job), Mobororé b2b Everest Parisi, FDP SISTEMA, Cumulonembi.

Ma il festival non sarà soltanto musica, sono organizzate infatti numerose attività per offrire momenti di benessere e divertimento a tutti i partecipanti. Tra le attrattive vi saranno: torneo di pallavolo, calcetto balilla, spazio per la giocoleria, yoga, percorso sensoriale nei sentieri del gusto, performance di danza “Solitario”, laboratorio giochi da tavolo, mercatini di artigianato e tanto altro.

La realizzazione dell’evento non sarebbe stata possibile senza il supporto di alcune realtà veronesi importanti come la Cooperativa Sociale Hermete, che lavora per lo sviluppo educativo, sociale e culturale nel territorio della provincia di Verona, l’Associazione Culturale MultiTraccia, che si occupa di organizzazione eventi e gestione progetti culturali in Valpolicella, Ortonuovo, azienda specializzata
nella lavorazione di prodotti ortofrutticoli con a cuore la qualità e la naturalezza delle materie prime e l’Associazione Culturale Eclettica.

L’evento è patrocinato dal Comune di Verona.
Info e dettagli
14 Ottobre: ore 18:00 – 00:00
15 Ottobre: ore 11:00 – 00:00
16 Ottobre: ore 11:00 – 23:00

I partecipanti di età inferiore ai 14 anni potranno accedere all’area del Festival gratuitamente. Il biglietto per tutti gli altri ha un costo di 13 euro + diritto di prevendita per un singolo giorno, mentre l’abbonamento a tutti i tre i giorni è di euro 30 + diritto di prevendita.

I biglietti sono acquistabili sia su TicketOne che all’ingresso del festival.
Saranno a disposizione due aree parcheggio raggiungibili da Lungadige Attiraglio nei pressi di Corte Molon. Considerate le attività musicali, non sarà consentito l’ingesso ai nostri amici a quattro zampe per la tutela del loro benessere.

Biglietti: https://www.ticketone.it/artist/fine-mondo-festival/

Fine di Mondo è un’associazione culturale nata a Verona nel 2019 da un gruppo di amici con la passione per la musica. La mission è creare un ambiente in cui ognuno possa esprimersi liberamente, favorendo la creatività, l’arte, il confronto reciproco e la condivisione di sogni e progetti. La vision è quella di valorizzare il territorio grazie a iniziative culturali stimolanti e aperte a tutti, con focus sulla musica.

L’Associazione, che conta circa 200 soci, ha organizzato anche il Mirror Festival a Forte Sofia (VR); Delirium Fest, Lausen Rock Festival, oltre a numerosi concerti con artisti nazionali e internazionali nella provincia di Verona.

CONTATTI FINE DI MONDO FESTIVAL
https://www.facebook.com/finedimondofestival/