I 20 concerti che hanno cambiato la storia del rock, con Gianni Della Cioppa giovedì 26 maggio sera a Peschiera (VR)

Giovedì 26 maggio 2022, alle ore 21:00, presso la sede dell’Informagiovani di Peschiera del Garda (VR), caserma di artiglieria di Porta Verona (spazio operativo dell’associazione culturale Rock This Town), il giornalista, critico musicale e produttore discografico Gianni Della Cioppa terrà la conferenza “I 20 concerti che hanno cambiato la storia del rock”; le venti fotografie più importanti che hanno segnato la storia del rock: dai festival storici ai momenti più significativi. 

 NON TUTTI I CONCERTI HANNO LO STESSO PESO La conferenza sarà la seconda, dopo la precedente “Il rock è arte”, di una serie di appuntamenti avviati dall’associazione dopo il lockdown che ha costretto i soci a fermare tutte le attività culturali durante questo biennio. La presenza di un personaggio di spicco come Della Cioppa vuol essere un incentivo a riscoprire la voglia di partecipazione a incontri che promuovano cultura, conoscenza e socialità. Info e prenotazioni sulla pagina Facebook dell’associazione.­
­Gianni Della Cioppa, classe 1963, è un critico musicale, giornalista e produttore discografico in attività dalla prima metà degli anni ’80. Ha collaborato con le riviste Metal Shock, Flash, Tutti Frutti,  Il Mucchio, Classix!, e molte altre riviste. Ha partecipato alla realizzazione dell’enciclopedia della musica rock; è tra i fondatori di Psycho e di Andromeda (fanzine). Ha pubblicato più di 12 opere letterarie, tra cui La storia dei Death SS, I migliori 100 dischi hard rock, e molti altri libri.
Inoltre è fondatore dell’etichetta hard rock/heavy Andromeda Relix. L’Associazione Culturale Rock This Town, fondata nel 2010, a Peschiera del Garda, si occupa della gestione di una sala prove comunale, organizza eventi e promuove attività culturali di vario genere. 

Pubblicato da

bommaraya

Giornalista. Rock Trotter. Amante della vita e delle sue sfumature.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...