Mai come nell’epoca che stiamo vivendo si è sentito il bisogno di un messaggio dirompente. È proprio da questa idea che Manuele Maestri, fondatore di Musica Senza Confini, lo scorso anno ha dato vita al concorso: “Una canzone per la ricerca”, un’iniziativa che invitava le persone con disabilità a scrivere un testo, raccontandosi.
Mogol, presidente di giuria, ha scelto “La Vita è sempre una magia”, di Antoine Ruiz,
come testo vincitore di questa edizione tra oltre trenta brani ricevuti. Il brano è un inno alla bellezza dell’esistenza e alle sue infinite possibilità nonostante le difficoltà oggettive: “Ci sono tanti sogni sai/ Che forse non vivremo mai/ Qualcosa li ha strappati via/Un mondo di difficoltà/ Ma non ci manca abilità per vivere e sorridere/ Come se un lampo è arrivato/ A illuminare la nostra vita/ Fatta di melodia infinita/Una musica senza tempo che ci porta sopra le nuvole”.
Il brano è diventato una splendida canzone, composta ed arrangiata da Danilo Minotti, in uscita il 3 dicembre, su tutte le piattaforme digitali, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità. I diritti editoriali saranno donati per sostenere la ricerca di Fondazione Telethon.
Artisti e professionisti di altissimo livello hanno lavorato alla realizzazione del pezzo: Paola Folli, Danilo Minotti, Stefano Pisetta, Giovanni Boscariol, Antonio Dalì e l’Orchestra del Conservatorio di Vicenza. Nella band anche Stefano Minozzi, Camilla Mercandante e Francesco Olivari, musicisti con disabilità che hanno suonato grazie agli strumenti di Musica Senza Confini. Il progetto vanta anche la collaborazione dello Studio Graim, guidato da Davide Tiso, direttore del Dipartimento di Musica Elettronica del Conservatorio di Vicenza “Arrigo Pedrollo”, per la post produzione audio e la realizzazione del video.
«Sono stati mesi complessi, in cui abbiamo dovuto superare parecchie difficoltà
legate all’impossibilità di incontrarsi in presenza, in piena pandemia. Ci sono voluti
più di due mesi per la realizzazione delle riprese – spiega Manuele Maestri – Hanno
lavorato al brano e al video più di 30 professionisti tra addetti ai lavori, musicisti,
orchestrali e tecnici. Ora finalmente siamo arrivati alla fase finale del concorso,
con la pubblicazione del brano e del video. È un sogno che si è realizzato!».
CREDITI BRANO E VIDEO
Testo: Antoine Ruiz
Arrangiamento: Danilo Minotti
Voce: Paola Folli
Chitarra: Danilo Minotti
Pianoforte: Antonio Dalì
Tastiere: Giovanni Boscariol
Batteria: Stefano Pisetta
Basso: Manuele Maestri
Flauto: Stefano Minozzi
Puntatore oculare: Camilla Mercadante
Armonica: Francesco Ostellari
Archi: Classe di esercitazioni orchestrali del Conservatorio di musica “Arrigo Pedrollo”
Post-produzione e produzione video: Studio GRAIM del Conservatorio di musica “Arrigo Pedrollo”
Davide Tiso (direttore del dipartimento di musica contemporanea e nuove tecnologie)
Samuele Fabbro
Matteo Bertamini
Nicola Peruzzi
Margherita D’Adamo
Piera Zacchigna
Un ringraziamento Speciale a Studio Dalì Arts
Etichetta Discografica Silvius
MUSICA SENZA CONFINI
Musica Senza Confini è il primo progetto in Italia che permette anche a chi ha una grave disabilità di suonare e comporre musica. L’idea è nata al M. Manuele Maestri, musicista professionista e insegnante di musica. Musica Senza Confini è un progetto focalizzato sulla musica inclusiva e si occupa principalmente di produzione musicale inclusiva. Per mezzo di tecnologie più o meno sofisticate, le persone con gravi limitazioni motorie e con problemi visivi potranno suonare e comporre musica.