di Angela Volpe (foto cover: Node)
La paralisi causata dal lockdown grava in modo pesante sul mondo della musica. Sebbene sia un momento devastante per il settore, uno spiraglio di speranza traspare dalla creatività degli artisti, che in questo momento di stop dalle consuete attività cercano strade alternative per raggiungere il proprio pubblico.
Non potrebbero essere più indicate le parole di Michele Guaitoli, voce dei Visions of Atlantis e Temperance: “Fare il musicista significa fare una di quelle professioni dove reinventarsi e sapersi adattare sono parole d’ordine fin dalle primissime esperienze. Questa pandemia è qualcosa che nessuno si sarebbe mai potuto aspettare…e che ha nuovamente messo alla prova chi vive in questo mondo”. In questo frangente, gli artisti si propongono al pubblico a distanza, sotto nuove vesti che rinnovano ed esaltano i talenti.
I Vision Of Atlantis hanno prodotto un videoclip rigorosamente a distanza della versione acustica di Nothing Lasts Forever.
Nelle prime fasi della quarantena è uscito anche il video del singolo Gold degli Anewrage, un brano intenso che trasmette un messaggio di incoraggiamento contro chi è vittima di atti di violenza, fisica o psicologica. Il 14 aprile la band ha pubblicato un’emozionante versione chitarra e voce “from quarantine”, riscaldata dal calore della voce di Axel Capurro accompagnata dal chitarrista Manuel Sanfilippo.
La band milanese ha inoltre in programma una serie di video dove rivisiterà in chiave acustica alcuni brani del loro repertorio, che verranno pubblicati sul loro canale YouTube con cadenza settimanale. Il primo brano scelto è Covet, per il quale era già stata incisa una riuscitissima versione “soft”.
Nonostante il blocco forzato abbia più lati negativi che positivi, in alcuni casi il tempo extra è produttivo per le band dal punto di vista compositivo, come racconta Gary D’Eramo, leader inarrestabile della storica band Node, che ha festeggiato il venticinquesimo anno di carriera: “Ho approfittato della situazione di lockdown per scrivere un sacco di materiale per il prossimo album, oltre che realizzare, in contatto con gli altri ragazzi della band, un live videoclip con racchiuse le fasi salienti del tour del nostro 25esimo anniversario e un pezzo registrato dal vivo”. Il brano scelto per il video, Outpost fa parte dell’album più amato dai fans dei Node, Das Kapital, uscito nel 2004. È emblematico l’inizio del video, dove le prime parole pronunciate da Gary sul palco sono: “La libertà è finita”. La prossima produzione rappresenterà il settimo album della band. In arrivo inoltre, sui canali social dei Node, un brano a sorpresa che i musicisti hanno realizzato a distanza.
Anche Alessandro Ferrarese, batterista degli Anewrage, annuncia che è in arrivo un nuovo album, dopo l’ultimo full lenght pubblicato per Scarlet Records nel 2017, Life-related Symptoms: “Abbiamo cominciato già sei mesi fa a dare una forma vera e propria alle idee che avevamo solo abbozzato, ma ovviamente in questo periodo dove siamo a casa abbiamo il tempo di andare avanti in questo processo”.
Sia chiaro, non è merito della quarantena se potremo ascoltare nuovi dischi, poiché questi musicisti erano già in fase compositiva, come conferma Michele Guaitoli: “Sia i Vision of Atlantis che i Temperance sono band molto attive dal punto di vista studio. Stiamo lavorando su nuovo materiale da entrambe le parti ma questa non è una novità, non esiste un momento storico in cui non componiamo, scriviamo o ci prepariamo”, ma forse la reclusione forzata ha contribuito a poter dedicare maggiore energia a progetti già avviati.
Quasi tutte le band propongono dirette live sui propri canali social e interazioni virtuali, ma l’Italia è ancora lontana dalla possibilità di Live Streaming, come quello proposto dalla band svedese capitanata da Bjorn Strid, The Night Flight Orchestra, in diretta dal The Tivoli di Helsingborg (Svezia), che ha contato migliaia di partecipanti su Facebook (l’intervista a Bjorn è disponibile su Accesso Riservato). L’intero concerto è visibile sulla pagina Facebook della band e su YouTube.
Un concerto in diretta streaming è il prossimo passo auspicato dai musicisti, come conferma Michele Guaitoli: “Suonare insieme da paesi e città differenti è impossibile e la tecnologia attuale non permette di trovarsi online per suonare assieme con latenze accettabili. Non vediamo l’ora di poter tornare quantomeno a stare assieme tra di noi, per poter trasmettere un concerto in streaming come penso faranno i più non appena ci sarà la possibilità di spostarsi.”
Diciamolo: le alternative messe in atto in questo momento sono dei palliativi, i musicisti vogliono tornare sui palchi, ne hanno bisogno per sostentamento, sia economico che morale. Le tournee cancellate pesano sul cuore, oltre che sul portafoglio, come ci racconta Michele: “Con i Visions of Atlantis siamo dovuti tornare di corsa e con delle spese letteralmente folli dagli Stati Uniti, interrompendo il tour in corso con Dragonforce e Unleash the Archers, ed ovviamente sono stati cancellati i tour di aprile, maggio e tutti i festival estivi”.
È imprudente fare pronostici in tal senso, al momento, quello che possono fare i musicisti è non perdere il loro smalto, proponendo in modo credibile al pubblico di non smettere di seguirli. Una visione ottimistica potrebbe ipotizzare una maggiore partecipazione agli eventi live in futuro, come reazione al periodo di clausura; questo gioverebbe non solo agli artisti, ma a tutti i locali che riapriranno.
Concludo con le parole di Gary D’Eramo (Node): “Credo che in situazioni difficili come questa la creatività sia un’ancora di salvezza fondamentale”. Gary ne ha passate davvero tante in questi venticinque anni di carriera e non sarà certo il Covid a fermare lui e i suoi colleghi. La voglia di fare e ascoltare musica sopravviverà, questa non è un’ipotesi, ma un dato di fatto.
Siate coraggiosi.