Il country rock del futuro è oggi: la recensione di TEATIME FOR THIEVES della DEVON WORLEY BAND

Teatime for Thieves, ovvero “L’ora del tè per i ladri”. E’ questo il singolare nome dell’ep della Devon Worley Band, gruppo di Minneapolis che si pone sul proprio sito come “il futuro del country”. E per certi versi, dopo aver ascoltato l’opener Black River Magic, ci si potrebbe anche convincere di questo. Infatti le atmosfere country sono poste su un tessuto più nervoso, con soli rock ma adatti ad incastonarsi alle radici acustiche che si porta dietro il genere madre. La figura cardine della band, come suggerisce il nome della stessa, è la bella Devon Worlay (come prova anche la discografia precedente). Cantante, pianista, chitarrista: non sfigura in nessuna dei tre ruoli. Ma è proprio come cantante che fa la differenza, con una timbrica decisa e “maschia”, senza però mai tradire il vero sesso d’appartenenza.

Non è da meno la seconda canzone della tracklist, Not Fool. Anche qui la vocalità di Devon esce dalle basi elettro-acustiche con grazia ed energia. Molto belle anche le intelaiature e i fill di Jason Medvec, che già nell’opener aveva mostrato un competenza non comune. La forza comune dei brani è anche dovuta ad una compattezza pratica e di tempistica: se tutti i pezzi stanno poco sopra i 3 minuti, la sghemba Broken Record si ferma addirittura prima. Adam Durand al basso mette i giusti accenti sui brani, mentre Grant Thelen non si limita a fare (bene) il batterista, ma suona anche armonica e tromba. Leave Me Slow, come promesso, ci accompagna con calma, e profondità, verso la conclusiva Witch Hunt, forse il brano più tosto del lotto.

Ottima scoperta! Franky Ballard è solo uno dei grandi artisti a cui questa band, che ha grandi capacità ben esplicitate, ha aperto.

Signori, oggi è il futuro del country!

Un video della band

Pubblicato da

bommaraya

Giornalista. Rock Trotter. Amante della vita e delle sue sfumature.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...